Loading...

Il Notaio

Di origine bellunese, si è laureato con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale in Filosofia e Giurisprudenza studiando presso le Università di Trento, Milano Statale e Milano San Raffaele, ricevendo la dignità di pubblicazione per i lavori su “La diseredazione” e “Ricerche di simbolica politica”). Già Responsabile del Laboratorio di Fenomenologia Sperimentale dell’Università di Trento, dottore di Ricerca in Diritto Privato, Internazionale e del Lavoro, è Cultore di Diritto Civile nell’Università di Padova. Ha partecipato a numerosi seminari, conferenze, incontri di studio ed è autore di saggi, note a sentenza e contributi scientifici in materia di diritto delle successioni, delle obbligazioni e dei contratti, scienza politica, filosofia del linguaggio e filosofia politica. Parallelamente al costante aggiornamento delle competenze relative all’esercizio della professione notarile (diritto privato, successorio, commerciale/societario), i suoi interessi di ricerca giuridica vertono sul diritto ereditario e gli strumenti per la trasmissione dei patrimoni (donazione, testamento, trust e istituti affini), sul diritto patrimoniale della famiglia, sulla teoria generale del contratto, sulla proprietà e le altre forme di appartenenza (con un particolare riguardo per il diritto regoliero e degli altri domini collettivi), sul diritto delle società di persone e di capitali. Oltre alla formazione universitaria, ha compiuto studi musicali nei Conservatori di Vicenza e Venezia e svolge tuttora un’intensa attività come Maestro collaboratore e accompagnatore per strumentisti, cantanti e cori nonché come Organista e Direttore musicale della Cattedrale di Belluno. Socio CAI e membro del comitato promotore del Biodistretto Terre Bellunesi, pratica tennis, alpinismo e arrampicata. È notaio in Belluno dal 2024 e, ai sensi dell’art. 26 della Legge Notarile, può ricevere atti in tutta la Regione del Veneto.